Il corso AFF è attualmente il metodo più diffuso e sicuro per intraprendere la disciplina del paracadutismo sportivo. Nasce negli Stati Uniti a metà anni '70, consente mediante un'avanzata metodologia di insegnamento di ridurre i tempi di apprendimento dell'allievo, lasciando invariati i fattori di sicurezza sia nella fase teorica che in quella pratica. Il corso si articola in due fasi::

1° fase TEORICA
sono previste circa 7/8 ore di insegnamento teorico, i giorni e gli orari sono assolutamente personalizzabili, andando incontro più possibile alle esigenze dell'allievo. Il tutto avviene presso la sede del Centro di Paracadutismo CRAZY FLY.
2° fase PRATICA
il corso si articola in 7 livelli. Nei primi quattro livelli l'allievo, durante la caduta libera sarà assistito da due istruttori, poi una volta a vela aperta, l'allievo sarà in collegamento per mezzo di una radio posta all'interno del casco, con un terzo di istruttore, che da terra impartirà tutte le istruzioni per un atterraggio sicuro. Dal quinto livello al settimo sarà presente un solo istruttore in caduta libera ed un altro a terra collegato via radio.
Tutti i lanci vengono videoripresi al fine di poter analizzare, una volta a terra, gli eventuali errori commessi dall'allievo ed evidenziarne i progressi. Per il superamento di ogni livello, l'allievo dovrà effettuare correttamente determinati esercizi. Superati i sette livelli si è abilitati a saltare da soli, si otterrà un diploma di partecipazione e l'attestazione conforme alle direttive ministeriali.
Il corso del corso AFF escluse visita medica ed assicurazione è di 1700 €, per coloro che proseguiranno con il corso dopo il primo lancio in tandem sarà applicato uno sconto di 100 euro.
Ah....esiste una regola indiscutibile alla CRAZY FLY....al termine del corso l'allievo ha l'obbligo di offrire BIRRA e PATATINE!!!!!!
PRIMA DI INIZIARE IL CORSO E' NECESSARIO:
Sottoporsi ad una visita medico-sportiva ad opera di un medico riconosciuto dalla Federazione Italiana Medici Sportivi. La visita ha validità di due anni per i paracadutisti di età inferiore a 40 anni, per i paracadutisti che invece hanno superato tale età la visita medica è valida un anno
Sottoscrivere una polizza assicurativa con i massimali previsti dalla normativa.
Tunnel Camp
Il tunnel e’ una camera a forma cilindrica, dove viene sparato un flusso d’aria che ci permette di ‘volare”. In questo modo, e grazie anche all’aiuto dell’istruttore, potrai perfezionare la tua posizione, affinare la tecnica, senza quel carico emozionale che si ha durante il lancio.
Il tunnel e’ una palestra, e’ un allenamento propedeutico per i lanci.
I risultati sono fantastici.
Il tunnel e’ per tutti. Allievi, ed esperti
Prima di iniziare un corso, in modo da apprendere la posizione e la stabilita’ che servira’ per affrontare il lancio
Finito il corso, per migliorare gli esercizi che ti porteranno a scegliere la tua disciplina paracadutistica
Per esperti, in modo da provare la performance, prepararsi a una gara
Il tunnel e’ divertimento.
Info 338.6965585 Daniele
FREEFLY
Sono disponibili inoltre per tutti coloro che sono in possesso della licenza di paracadutismo basici di Freefly, one to one e di gruppo.
La Crazy Fly ospita il team di freefly Benacquista, 3 volte consecutive campioni italiani nella disciplina del freefly.
Il team Benaquista è disposizione per basici di Freefly.
RW (Relative Work)
RW, acronimo di Relative Work, è una disciplina dove iversi paracadutisti afferrano gambe e braccia di altri paracadutisti formando figure geometriche durante la caduta libera. Lo scopo di questa disciplina è quella di formare in un determinato tempo più figure possibili ed ottenendo punti per ogni figura composta.
Per tutti coloro in possesso della licenza di paracadutismo è possibile effettuare basici di RW presso la nostra scuola.
Per informazioni e costi riguardo alla scuola potete inviare una email cliccando qui.
CVRP
E’ inoltre presente un CVRP CENTRO VERIFICA RIPIEGAMENTO PARACADUTE:
CVRP ROMA, CIT 7669/P
Sala di ripiegamento di 2° livello
Responsabile: GIANFRANCO SPINA
CONTATTI RIEPIGATORI:
Spina Gianfranco 334.9651491 e Susanna Censi 328.7431811.